Avanzata Usa/Nato a Est e Sud

I ministri della difesa Nato hanno deciso di «rafforzare la presenza avanzata nella parte orientale della nostra Alleanza». Ciò serve a «difenderci dalle elevate minacce provenienti dalla Russia», ha chiarito il segretario Usa alla difesa, Ash Carter. A tale scopo gli Usa quadruplicano i finanziamenti per l’«Iniziativa di rassicurazione dell’Europa» che, con una rotazione di forze (circa 6mila soldati), permetterà più esercitazioni militari Nato (non sono bastate le oltre 300 effettuate nel 2015), il potenziamento di aeroporti, il preposizionamento di armamenti pesanti, lo schieramento permanente a Est di unità corazzate. Ciò, ha sottolineato Carter, «permetterà agli Usa di formare in Europa una forza armata ad alta capacità, da dispiegare rapidamente nel teatro regionale».

Accusando la Russia di «destabilizzare l’ordine della sicurezza europea», Usa e Nato hanno riaperto il fronte orientale, trascinando l’Europa in una nuova guerra fredda, voluta soprattutto da Washington per spezzare i rapporti Russia-Ue dannosi per gli interessi statunitensi.

Allo stesso tempo Usa e Nato preparano altre operazioni sul fronte meridionale. A Bruxelles il capo del Pentagono ha «ospitato» (considerando l’Europa casa sua) i ministri della difesa della «Coalizione globale contro l’Isis», di cui fanno parte sotto comando Usa, assieme all’Italia, l’Arabia Saudita e altri sponsor del terrorismo di «marca islamica». La riunione ha varato un non meglio precisato «piano della campagna militare» in Siria e Iraq. Qui le cose vanno male per la coalizione, non perché l’Isis sta vincendo ma perché sta perdendo: sostenute dalla Russia, le forze governative siriane stanno liberando crescenti parti del territorio occupate da Isis e altre formazioni, che arretrano anche in Iraq. Dopo aver finto per anni di combattere l’Isis, rifornendolo sottobanco di armi attraverso la Turchia, gli Usa e alleati chiedono ora un cessate il fuoco per «ragioni umanitarie». In sostanza chiedono che il governo siriano cessi di liberare dall’Isis il proprio territorio, poiché —ha dichiarato il segretario di stato John Kerry capovolgendo i fatti— «più territorio conquista Assad, più terroristi riesce a creare». Allo stesso tempo la Nato rafforza le «misure di rassicurazione» della Turchia, che mira a occupare una fascia di territorio siriano nella zona di confine.

In Nordafrica, la coalizione a guida Usa si prepara a occupare, con la motivazione di liberarle dall’Isis, le zone costiere della Libia economicamente e strategicamente più importanti. L’intensificazione dei voli dall’hub aereo di Pisa, limitrofo alla base Usa di Camp Darby, indica che l’operazione «a guida italiana» è già iniziata con il trasporto di armi nelle basi da cui essa sarà lanciata.

Nello stesso quadro strategico si colloca la decisione dei ministri della difesa, «su richiesta congiunta di Germania, Grecia e Turchia», di dispiegare nell’Egeo il Secondo gruppo navale permanente della Nato, oggi sotto comando tedesco, che ha appena concluso «estese operazioni con la marina turca».

Missione ufficiale della flotta da guerra «non è fermare o respingere le imbarcazioni dei rifugiati, ma fornire informazioni contro il traffico di esseri umani», collaborando con l’agenzia Frontex della Ue. Per lo stesso scopo «umanitario», vengono inviati, su richiesta Usa, anche aerei radar Awacs, centri di comando volanti per la gestione del campo di battaglia.

«La mobilitazione atlantica è un buon segno», commenta «Il Fatto Quotidiano» (12 febbraio), ricordando che «non è la prima volta che l’Alleanza s’impegna in un’azione umanitaria». Esattamente come in Jugoslavia, Afghanistan, Libia.

Manlio Dinucci

La Notizia di Manlio Dinucci – Siamo in guerra: avanzata Usa/Nato a Est e Sud



Articles Par : Manlio Dinucci

A propos :

Manlio Dinucci est géographe et journaliste. Il a une chronique hebdomadaire “L’art de la guerre” au quotidien italien il manifesto. Parmi ses derniers livres: Geocommunity (en trois tomes) Ed. Zanichelli 2013; Geolaboratorio, Ed. Zanichelli 2014;Se dici guerra…, Ed. Kappa Vu 2014.

Avis de non-responsabilité : Les opinions exprimées dans cet article n'engagent que le ou les auteurs. Le Centre de recherche sur la mondialisation se dégage de toute responsabilité concernant le contenu de cet article et ne sera pas tenu responsable pour des erreurs ou informations incorrectes ou inexactes.

Le Centre de recherche sur la mondialisation (CRM) accorde la permission de reproduire la version intégrale ou des extraits d'articles du site Mondialisation.ca sur des sites de médias alternatifs. La source de l'article, l'adresse url ainsi qu'un hyperlien vers l'article original du CRM doivent être indiqués. Une note de droit d'auteur (copyright) doit également être indiquée.

Pour publier des articles de Mondialisation.ca en format papier ou autre, y compris les sites Internet commerciaux, contactez: [email protected]

Mondialisation.ca contient du matériel protégé par le droit d'auteur, dont le détenteur n'a pas toujours autorisé l’utilisation. Nous mettons ce matériel à la disposition de nos lecteurs en vertu du principe "d'utilisation équitable", dans le but d'améliorer la compréhension des enjeux politiques, économiques et sociaux. Tout le matériel mis en ligne sur ce site est à but non lucratif. Il est mis à la disposition de tous ceux qui s'y intéressent dans le but de faire de la recherche ainsi qu'à des fins éducatives. Si vous désirez utiliser du matériel protégé par le droit d'auteur pour des raisons autres que "l'utilisation équitable", vous devez demander la permission au détenteur du droit d'auteur.

Contact média: [email protected]