Dall’Ucraina alle Filippine

L’arte della guerra

Il presidente Obama e la sua squadra per la sicurezza nazionale, guardando al di là della crisi ucraina, sono impegnati a «forgiare una versione aggiornata della strategia della guerra fredda per contenere la Russia». Lo fanno sapere funzionari dell’amministrazione, specificando che l’obiettivo su cui si concentra il presidente è «isolare la Russia di Putin recidendo i suoi legami economici e politici col mondo esterno». Il primo passo è ridurre sempre più, fino a interromperla, la fornitura di gas russo all’Europa per sostituirlo con quello fornito soprattutto da compagnie Usa sfruttando i giacimenti mediorientali, africani e altri, compresi quelli degli Stati uniti che si preparano a esportare gas liquefatto ricavato da scisti bituminosi. Qui Washington scopre le carte. Il margine di superiorità economica degli Stati uniti su scala globale si sta sempre più riducendo. La Cina è salita al secondo posto mondiale con un pil in forte crescita già pari alla metà di quello Usa, seguita da Giappone e Germania, e il pil complessivo dei 28 paesi della Ue ha superato quello degli Stati uniti. Per conservare la supremazia economica, essi si basano sempre più sul settore finanziario, in cui mantengono un netto vantaggio, e sulla capacità delle loro multinazionali di conquistare nuovi mercati e fonti di materie prime. A tale scopo Washington getta sul piatto della bilancia la spada della propria superiorità militare e di quella della Nato sotto comando Usa. In tale quadro rientrano la demolizione sistematica, con strumenti militari, di interi stati (Jugoslavia, Libia e ora Siria) e l’annessione tramite la Nato di tutti quelli dell’ex Patto di Varsavia, più due della ex Jugoslavia e tre dell’ex Urss. Anzi quattro, perché l’Ucraina era già di fatto sotto controllo Nato prima della crisi. Bastava aspettare le elezioni del 2015 per avere in Ucraina un presidente che avrebbe accelerato il suo ingresso ufficiale nell’Alleanza. Perché allora la decisione, presa a Washington, di organizzare il putsch che ha rovesciato il presidente eletto Yanukovich (tutt’altro che ostile all’Occidente), insediando a Kiev gli esponenti più ostili alla Russia e ai russi della Crimea e dell’Ucraina orientale? Evidentemente per spingere Mosca a reagire e dare il via alla strategia di isolamento. Cosa non facile: la Germania, ad esempio, è il maggiore importatore di gas russo e verrebbe danneggiata da una interruzione delle forniture. Washington ha però deciso di non aspettare i governi europei per imporre alla Russia sanzioni più dure. Ha già l’ok di Roma (la cui «fedeltà» è nota) e si sta accordando con Berlino e altre capitali. Obiettivo strategico è quello di un fronte antirusso Usa-Ue, consolidato da un accordo di libero scambio che permetterebbe agli Usa di accrescere la loro influenza in Europa. Stessa strategia nella regione Asia/Pacifico, dove gli Usa puntano al «contenimento» della Cina. Questa, riavvicinatasi alla Russia, esercita un crescente peso su scala non solo regionale ma globale e può vanificare le sanzioni contro Mosca aprendole ulteriori sbocchi commerciali ad est, in particolare per le esportazioni energetiche. A tale scopo il presidente Obama ha appena effettuato una visita  ufficiale in Asia. Il Giappone, però, ha rifiutato di firmare l’accordo di libero scambio che avrebbe aperto il suo mercato ai prodotti agricoli statunitensi. In compenso, le Filippine hanno concluso con Washington un nuovo accordo decennale che permette agli Usa di accrescere la loro presenza militare nell’arcipelago in chiara funzione anticinese. Dove non può il dollaro, può la spada.

Manlio Dinucci



Articles Par : Manlio Dinucci

A propos :

Manlio Dinucci est géographe et journaliste. Il a une chronique hebdomadaire “L’art de la guerre” au quotidien italien il manifesto. Parmi ses derniers livres: Geocommunity (en trois tomes) Ed. Zanichelli 2013; Geolaboratorio, Ed. Zanichelli 2014;Se dici guerra…, Ed. Kappa Vu 2014.

Avis de non-responsabilité : Les opinions exprimées dans cet article n'engagent que le ou les auteurs. Le Centre de recherche sur la mondialisation se dégage de toute responsabilité concernant le contenu de cet article et ne sera pas tenu responsable pour des erreurs ou informations incorrectes ou inexactes.

Le Centre de recherche sur la mondialisation (CRM) accorde la permission de reproduire la version intégrale ou des extraits d'articles du site Mondialisation.ca sur des sites de médias alternatifs. La source de l'article, l'adresse url ainsi qu'un hyperlien vers l'article original du CRM doivent être indiqués. Une note de droit d'auteur (copyright) doit également être indiquée.

Pour publier des articles de Mondialisation.ca en format papier ou autre, y compris les sites Internet commerciaux, contactez: [email protected]

Mondialisation.ca contient du matériel protégé par le droit d'auteur, dont le détenteur n'a pas toujours autorisé l’utilisation. Nous mettons ce matériel à la disposition de nos lecteurs en vertu du principe "d'utilisation équitable", dans le but d'améliorer la compréhension des enjeux politiques, économiques et sociaux. Tout le matériel mis en ligne sur ce site est à but non lucratif. Il est mis à la disposition de tous ceux qui s'y intéressent dans le but de faire de la recherche ainsi qu'à des fins éducatives. Si vous désirez utiliser du matériel protégé par le droit d'auteur pour des raisons autres que "l'utilisation équitable", vous devez demander la permission au détenteur du droit d'auteur.

Contact média: [email protected]globalresearch.ca