Gli «Stati falliti»

Mentre dalla Libia in fiamme migliaia di uomini, donne e  bambini, spinti dalla disperazione, tentano ogni giorno la traversata del Mediterraneo, e molti vi perdono la vita, il presidente Napolitano avverte «Attenti ai focolai che ci circondano», a cominciare dalla «persistente instabilità e fragilità della situazione in Libia». Dimentica, e con lui la quasi totalità dei governanti e politici, che è stata proprio l’Italia a svolgere un ruolo determinante nell’accendere nel 2011 il «focolaio» di quella guerra di cui l’ecatombe di migranti è una delle conseguenze. Sulla sponda sud del Mediterraneo, di fronte all’Italia, c’era uno Stato che – documentava la stessa Banca mondiale nel 2010 – manteneva «alti livelli di crescita economica», con un aumento medio del pil del 7,5% annuo, e registrava «alti indicatori di sviluppo umano» tra cui l’accesso universale all’istruzione primaria e secondaria e, per il 46%, a quella di livello universitario. Nonostante le disparità, il tenore di vita della popolazione libica era notevolmente più alto di quello degli altri paesi africani. Lo testimoniava il fatto che trovavano lavoro in Libia circa due milioni di immigrati, per lo più africani. Questo Stato, oltre  a costituire un fattore di stabilità e sviluppo in Nordafrica, aveva favorito con i suoi investimenti la nascita di organismi che un giorno avrebbero potuto  rendere possibile l’autonomia finanziaria dell’Africa: la Banca africana di investimento, con sede a Tripoli; la Banca centrale africana, con sede ad Abuja (Nigeria); il Fondo monetario africano, con sede a Yaoundé (Camerun). Dopo aver finanziato e armato settori tribali ostili a Tripoli, facendo sì che la «primavera araba» assumesse in Libia sin dall’inizio la forma di insurrezione armata provocando la risposta governativa, lo Stato libico fu demolito con la guerra nel 2011: in sette mesi, l’aviazione Usa/Nato effettuava 10mila missioni di attacco, con oltre 40mila bombe e missili. A questa guerra partecipò l’Italia con le sue basi e forze militari, stracciando il Trattato di amicizia, partenariato e cooperazione tra i due paesi. «Nel ricordo delle lotte di liberazione e del 25 aprile – dichiarava il presidente Napolitano il 26 aprile 2011 – non potevamo restare indifferenti alla sanguinaria reazione del colonnello Gheddafi in Libia: di qui l’adesione dell’Italia al piano di interventi della coalizione sotto guida Nato». Durante la guerra venivano infiltrate in Libia forze speciali, tra cui migliaia di commandos qatariani, e allo stesso tempo finanziati e armati gruppi islamici fino a pochi mesi prima definiti terroristi. Significativo è che le milizie islamiche di Misurata, che linciarono Gheddafi, occupano ora l’aeroporto di Tripoli. In tale quadro si sono formati i primi nuclei dell’Isis che, passati poi in Siria, hanno costruito il grosso della loro forza lanciando quindi l’offensiva in Iraq.  Svolgendo un ruolo di fatto funzionale alla strategia Usa/Nato di demolizione degli stati attraverso la guerra coperta. «E’ ormai evidente – dichiara il presidente Napolitano – che ogni Stato fallito diviene inevitabilmente un polo di accumulazione e diffusione globale dell’estremismo e dell’illegalità». Resta solo da vedere quali sono gli «Stati falliti». Non sono gli Stati nazionali come Libia, Siria e Iraq che, situati in aree ricche di petrolio o con una importante posizione geostrategica, sono del tutto o in parte fuori del controllo dell’Occidente, e vengono quindi demoliti con la guerra. Sono in realtà i maggiori Stati dell’Occidente che, tradendo le loro stesse Costituzioni, sono falliti come democrazie, ritornando all’imperialismo ottocentesco.

Manlio Dinucci



Articles Par : Manlio Dinucci

A propos :

Manlio Dinucci est géographe et journaliste. Il a une chronique hebdomadaire “L’art de la guerre” au quotidien italien il manifesto. Parmi ses derniers livres: Geocommunity (en trois tomes) Ed. Zanichelli 2013; Geolaboratorio, Ed. Zanichelli 2014;Se dici guerra…, Ed. Kappa Vu 2014.

Avis de non-responsabilité : Les opinions exprimées dans cet article n'engagent que le ou les auteurs. Le Centre de recherche sur la mondialisation se dégage de toute responsabilité concernant le contenu de cet article et ne sera pas tenu responsable pour des erreurs ou informations incorrectes ou inexactes.

Le Centre de recherche sur la mondialisation (CRM) accorde la permission de reproduire la version intégrale ou des extraits d'articles du site Mondialisation.ca sur des sites de médias alternatifs. La source de l'article, l'adresse url ainsi qu'un hyperlien vers l'article original du CRM doivent être indiqués. Une note de droit d'auteur (copyright) doit également être indiquée.

Pour publier des articles de Mondialisation.ca en format papier ou autre, y compris les sites Internet commerciaux, contactez: [email protected]

Mondialisation.ca contient du matériel protégé par le droit d'auteur, dont le détenteur n'a pas toujours autorisé l’utilisation. Nous mettons ce matériel à la disposition de nos lecteurs en vertu du principe "d'utilisation équitable", dans le but d'améliorer la compréhension des enjeux politiques, économiques et sociaux. Tout le matériel mis en ligne sur ce site est à but non lucratif. Il est mis à la disposition de tous ceux qui s'y intéressent dans le but de faire de la recherche ainsi qu'à des fins éducatives. Si vous désirez utiliser du matériel protégé par le droit d'auteur pour des raisons autres que "l'utilisation équitable", vous devez demander la permission au détenteur du droit d'auteur.

Contact média: [email protected]