I cinque cerchi di ghiaccio

L’arte della guerra

Soffiano venti da guerra fredda sulle Olimpiadi invernali di Sochi, anzi sulle «Olimpiadi dello zar Putin» come le chiamano all’unisono i media occidentali. Le splendide prestazioni degli atleti di tutto il mondo, preparatisi per anni ai giochi, vengono messe in secondo piano o ignorate salvo quando a vincere è un atleta nazionale. Mentre si abbuiano le Olimpiadi, frutto di un colossale lavoro collettivo, si forniscono dettagliate notizie sull’eliminazione dei cani randagi a Sochi e sul fatto che nella cerimomia  di apertura uno dei cinque cerchi olimpici non si è acceso, mantenendo le sembianze di un fiocco di neve (presagio infausto, avrebbero detto gli antichi). Viene allo stesso tempo lanciato l’allarme su un attentato terroristico che potrebbe scolvolgere le Olimpiadi, dopo quelli puntualmente verificatisi a Volgograd.

A Washington, dove di terrorismo se ne intendono, hanno espresso preoccupazione per un possibile attentato a Sochi decidendo di intervenire militarmente: la Mount Whitney, nave ammiraglia della Sesta flotta, è salpata da Gaeta entrando nel Mar Nero insieme alla fregata Taylor. Tenendosi pronte a evacuare da Sochi gli atleti e gli spettatori statunitensi, le due navi da guerra intanto si esercitano, affiancate da unità georgiane, ai limiti delle acque territoriali russe.

Obama, Cameron e Hollande, strenui difensori dei diritti umani con cui motivano le loro guerre e le relative stragi, hanno fatto capire di non essere andati alle Olimpiadi perché in Russia si vieta la propaganda gay, e Letta ha promesso di ribadire a Sochi la contrarietà dell’Italia a qualunque normativa discriminatoria nei confronti dei gay. Lo ha dichiarato pochi giorni dopo aver lodato ufficialmente a Dubai «la posizione umanitaria degli Emirati» e aver espresso analoghi apprezzamenti nei confronti delle altre monarchie del Golfo, i cui codici penali puniscono i rapporti consezienti tra adulti dello stesso sesso con dieci anni di carcere e, in Arabia Saudita, con la fustigazione o la lapidazione. Le stesse monarchie, tanto apprezzate da Obama e dagli altri leader occidentali, si preparano ora a sottoporre gli immigrati a non meglio precisati «test medici» per evitare che omosessuali entrino nei paesi del Golfo. La scesa in campo di Obama, Letta e altri leader a fianco dei gay in Russia è quindi del tutto strumentale. Come lo è l’accusa a Mosca di aver speso troppo per le Olimpiadi e di volerle usare a fini di propaganda nazionale, cosa che fanno tutti i paesi che le ospitano, a causa del meccanismo stesso di questo evento internazionale che andrebbe profondamente rivisto. Tali accuse, pur avendo una base di verità, hanno un fine ben preciso: alimentare nell’opinione pubblica un nuovo clima da guerra fredda, funzionale alla strategia Usa/Nato che incontra a Mosca una crescente opposizione. Se al potere in Russia ci fosse ancora Eltsin, disponibile a ogni concessione agli Usa e all’Occidente, nessuno definirebbe quelle di Sochi «le Olimpiadi dello zar Eltsin».

A insindacabile giudizio di chi a Washington stabilisce il voto in condotta dei governanti, Eltsin è iscritto nella lista del «buoni», mentre Putin sta finendo in quella dei «cattivi». L’elenco da cui viene scelto di volta in volta «il nemico numero uno» (come è stato Saddam Hussein, Milosevic, Gheddafi), che serve a giustificare l’escalation militare fino alla guerra. Il bersaglio su cui di volta in volta si concentrano gli attacchi politici e mediatici, ingigantendone le malefatte per nascondere quelle ben maggiori di chi si erge a tutore dei diritti umani.

Manlio Dinucci



Articles Par : Manlio Dinucci

A propos :

Manlio Dinucci est géographe et journaliste. Il a une chronique hebdomadaire “L’art de la guerre” au quotidien italien il manifesto. Parmi ses derniers livres: Geocommunity (en trois tomes) Ed. Zanichelli 2013; Geolaboratorio, Ed. Zanichelli 2014;Se dici guerra…, Ed. Kappa Vu 2014.

Avis de non-responsabilité : Les opinions exprimées dans cet article n'engagent que le ou les auteurs. Le Centre de recherche sur la mondialisation se dégage de toute responsabilité concernant le contenu de cet article et ne sera pas tenu responsable pour des erreurs ou informations incorrectes ou inexactes.

Le Centre de recherche sur la mondialisation (CRM) accorde la permission de reproduire la version intégrale ou des extraits d'articles du site Mondialisation.ca sur des sites de médias alternatifs. La source de l'article, l'adresse url ainsi qu'un hyperlien vers l'article original du CRM doivent être indiqués. Une note de droit d'auteur (copyright) doit également être indiquée.

Pour publier des articles de Mondialisation.ca en format papier ou autre, y compris les sites Internet commerciaux, contactez: [email protected]

Mondialisation.ca contient du matériel protégé par le droit d'auteur, dont le détenteur n'a pas toujours autorisé l’utilisation. Nous mettons ce matériel à la disposition de nos lecteurs en vertu du principe "d'utilisation équitable", dans le but d'améliorer la compréhension des enjeux politiques, économiques et sociaux. Tout le matériel mis en ligne sur ce site est à but non lucratif. Il est mis à la disposition de tous ceux qui s'y intéressent dans le but de faire de la recherche ainsi qu'à des fins éducatives. Si vous désirez utiliser du matériel protégé par le droit d'auteur pour des raisons autres que "l'utilisation équitable", vous devez demander la permission au détenteur du droit d'auteur.

Contact média: [email protected]