Print

Il « Grande Gioco » entra nel Mediterraneo: gas, petrolio, guerra e geopolitica
Par Mahdi Darius Nazemroaya
Mondialisation.ca, 14 octobre 2007
14 octobre 2007
Url de l'article:
https://www.mondialisation.ca/il-grande-gioco-entra-nel-mediterraneo-gas-petrolio-guerra-e-geopolitica/18125

Prefazione: il Vertice del Mar Caspio e le svolte storiche del 21° secolo

Questo articolo fa parte de  « L’alleanza sino-russa: una sfida alle ambizioni americane in Eurasia » (23 settembre 2007). Per ragioni editoriali l’articolo viene pubblicato da Global Research in tre parti. Consigliamo vivamente i lettori di leggere anche l’articolo precedente.

Siamo a una svolta storica. Il secondo Vertice degli Stati del Mar Caspio a Teheran cambierà l’ambiente geopolitico globale. Questo articolo offre anche una contestualizzazione di ciò che accadrà sullo sfondo a Teheran. La direzione strategica dell’Eurasia e delle riserve energetiche mondiali è in sospeso.

Non è un caso che prima del vertice di Teheran tre importanti organizzazioni post-sovietiche (la Comunità degli Stati Indipendenti, l’Organizzazione per il Trattato della Sicurezza Collettiva-CSTO e la Comunità Economica Eurasiatica) abbiano tenuto incontri simultanei in Tagikistan. Né è una coincidenza che la SCO e la CSTO abbiano firmato accordi di cooperazione durante tali incontri, rendendo la Cina un membro semi-formale del CSTO. Si noterà che tutti i membri della SCO sono anche membri della CSTO, con l’eccezione della Cina.

Tutto questo si aggiunge al fatto che il segretario di stato statunitense Condoleeza Rice e il segretario della difesa Robert Gates si sono recati entrambi a Mosca per importanti ma per lo più sommesse discussioni con il Cremlino prima della visita ufficiale di Vladimir Putin in Iran. Potrebbe essersi trattato dell’ultimo tentativo americano di spezzare la coalizione sino-russo-iraniana in Eurasia. I leader mondiali terranno gli occhi bene aperti in attesa di risultati pubblici di questa visita a Teheran. Va anche notato che il segretario generale della NATO si è recato nella regione caucasica per una breve visita in merito all’espansione della NATO. Il presidente russo, prima di arrivare a Teheran, andrà in Germania per un incontro con Angela Merkel.

L’antagonismo tra gli Stati Uniti e i loro alleati e la Russia, la Cina e i loro alleati si gioca su cinque fronti: Africa orientale, penisola coreana, Indo-Cina, Medio Oriente e Balcani. Se il fronte coreano sembra essersi calmato, il fronte indo-cinese si è infiammato con i disordini di Myanmar (Burma). Tutto ciò fa parte del disegno più ampio di accerchiare i titani eurasiatici, Russia e Cina. Simultaneamente, la NATO di prepara a una possibile resa dei conti con la Serbia sul Kosovo. I preparativi comprendono le esercitazioni militari NATO in Croazia e nell’Adriatico.

A maggio 2007 il segretario generale della CSTO, Nikolaj Bordjuža, ha invitato l’Iran a entrare nel patto militare eurasiatico; « Se l’Iran farà richiesta di ammissione secondo le regole del nostro statuto, la [CSTO] la prenderà in considerazione, » ha detto alla stampa. Nelle settimane successive la CSTO ha anche annunciato con grande enfasi, come la NATO, che anch’essa è pronta a impegnarsi in Afghanistan e in operazioni globali di « peacekeeping ». Si tratta di una sfida agli obiettivi globali della NATO e di fatto un annuncio che la NATO non ha più il monopolio come principale organizzazione militare globale.

Il mondo si diventando più militarizzato di quando sia già da parte di due blocchi militari. Inoltre Mosca ha anche dichiarato che applicherà alle armi e alle dotazioni militari vendute agli stati membri del CSTO gli stessi prezzi che applicati sul mercato interno. Intanto la prospettiva di un’invasione turca su vasta scala dell’Iraq settentrionale si sta facendo più sempre più probabile, cosa profondamente legata ai piani anglo-americani che mirano a balcanizzare l’Iraq e a scolpire un « Nuovo Medio Oriente ». Si profila una resa dei conti globale.

Infine, il Secondo Vertice dei Paesi del Mar Caspio finalizzerà anche lo status legale del Mar Caspio. Si discuterà anche di risorse energetiche, ecologia, cooperazione in materia energetica, sicurezza e accordi difensivi. L’esito di questo vertice deciderà la natura delle relazioni russo-iraniane e il destino dell’Eurasia. Quello che accade a Teheran può decidere le sorti di questo secolo. L’umanità si trova a una svolta storica. Ecco perché ho ritenuto importante pubblicare la seconda parte dell’articolo originale prima del Secondo Vertice dei Paesi del Mar Caspio.

Mahdi Darius Nazemroaya, Ottawa, 13 ottobre 2007.

 

Sul Medio Oriente aleggia lo spettro di una guerra di grandi proporzioni, che però non è inevitabile. Una contro-alleanza con base in Eurasia, costruita attorno al nucleo di una coalizione sino-russo-iraniana è in grado di rendere una guerra anglo-americana contro l’Iran un’opzione sgradevole capace di sconvolgere l’equilibrio mondiale [1].

Lo status di superpotenza dell’America probabilmente cesserebbe di esistere in una guerra contro l’Iran. A parte questi fattori, contrariamente alla retorica espressa da tutte le potenze coinvolte nei conflitti in Medio Oriente, esiste un livello di cooperazione internazionale tra tutte le parti. È cambiata la natura della corsa alla guerra?

La stella nascente di Teheran: il fallimento del tentativo anglo-americano di accerchiare e isolare l’Iran

I colloqui tra l’Iran e la Repubblica dell’Azerbaijan, svoltisi durante l’incontro tra i presidenti Ahmadinejad e Alijev nell’agosto 2007, sono avvolti nel mistero. I due capi di stato hanno firmato una dichiarazione congiunta a Baku il 21 agosto 2007 affermando che entrambe le repubbliche sono contrarie all’interferenza straniera negli affari interni di altri paesi e all’uso della forza per risolvere i problemi. Questo è una frecciata contro gli Stati Uniti. Baku ha anche sottolineato nuovamente che l’Iran ha il diritto legittimo di sviluppare il proprio programma nucleare.

Tuttavia gli incontri si sono tenuti pochi mesi dopo quelli tra Baku e gli Stati Uniti con rappresentanti della NATO.

Baku sembra impegnata a tenersi in equilibrio tra Russia, Iran, America e NATO. Mentre si svolgeva l’incontro tra Ahmadinejad e Alijev, a Erevan si tenevano colloqui tra gli iraniani e gli armeni.

Potrebbe trattarsi di un tentativo iraniano di porre fine alle tensioni tra Baku e Erevan, cosa che beneficerebbe l’Iran e la regione caucasica. Le tensioni The tensioni tra Erevan e Baku sono state favorite dagli Stati Uniti fin dalla fine della Guerra Fredda, con Baku all’interno delle sfere di influenza di Stati Uniti e NATO.

A prima vista, l’Iran si è impegnato in ciò che può essere definito una contro-offensiva in risposta alle interferenze americane. Le autorità iraniane hanno incontrato il Consiglio per la Cooperazione dell’Asia Centrale, del Caucaso e del Golfo (CCG), e coi capi di stato nordafricani durante una serie di colloqui su sicurezza ed energia. L’incontro della OCS in Kyrgyzstan è stato uno di questi. L’importanza della riunione è sottolineata dalla partecipazione congiunta del Presidente iraniano e del Segretario generale del Consiglio Supremo della Rivoluzione in Iran, Ali Larijani.

Il dialogo dell’Iran con i presidenti di Turkmenistan, della Repubblica dell’Azerbaijan e dell’Algeria fanno parte di uno sforzo per progettare una strategia energetica unificata presieduta da Mosca e Teheran. L’Iran e il Sultanato dell’Oman stanno anche prendendo accordi per impegnarsi in quattro progetti petroliferi nel Golfo Persico [2].

L’Iran ha inoltre annunciato che comincerà la costruzione di un importante oleodotto che transiterà dal Mar Caspio al Golfo dell’Oman [3]. Questo progetto è legato direttamente ai colloqui iraniani col Turkmenistan e con la Repubblica dell’Azerbaijan, due paesi che condividono il Mar Caspio con l’Iran. Inoltre, dopo una discussione a porte chiuse con rappresentanti iraniani, la Repubblica dell’Azerbaijan ha annunciato di essere interessata a cooperare con la SCO [4]. Inoltre anche Venezuela, Iran e Siria stanno coordinando progetti energetici e industriali.

Il Progetto Nabucco, i corridoi energetici eurasiatici e il fronte energetico russo-iraniano

Attraverso l’Eurasia sono in via di sviluppo corridoi energetici strategici. Cosa possono far pensare questi sviluppi internazionali? Sta prendendo forma una strategia energetica su base eurasiatica. In Asia Centrale, la Russia, l’Iran e la Cina hanno sostanzialmente assicurato le proprie rotte energetiche sia per il gas che per il petrolio. Questa è una delle ragioni per cui all’incontro della SCO a Bishkek, in Kyrgyzstan, le tre potenze hanno ammonito congiuntamente gli Stati Uniti di tenersi fuori dall’Asia Centrale [5].

Una delle risposte parziali a queste domande porta al Progetto Nabucco, che trasporterà gas naturale dal Caucaso, dall’Iran, dall’Asia Centrale e dal Mediterraneo orientale verso l’Europa occidentale attraverso la Turchia e i Balcani. Variazioni del progetto energetico potrebbero includere rotte attraverso le ex Repubbliche Jugoslave. Il gas egiziano dovrebbe essere collegato a una rete di gasdotti situati di fronte alla Siria. C’è anche una possibilità che il gas libico proveniente da giacimenti libici vicini al confine con l’Egitto possa essere diretto ai mercati europei attraverso un percorso che attraverserà Egitto, Giordania e Siria e che si collegherà all’oleodotto Nabucco.

A prima vista sembra che il trasporto del gas dell’Asia Centrale secondo il Progetto Nabucco, che prevede un percorso che partirà dall’Iran fino alla Turchia e i Balcani, vada a scapito degli interessi russi stabiliti dall’Accordo di Turkmenbashi firmato da Turkmenistan, Russia e Kazakhstan. Comunque Iran e Russia sono alleati e soci, almeno se si parla della rivalità energetica con Stati Uniti e Unione Europea in Asia Centrale e nel Mar Caspio.

Nel maggio 2007 i capi di stato di Turkmenistan, Russia e Kazakhstan hanno pianificato l’inclusione di una rotta energetica iraniana, dal Mar Caspio al Golfo Persico, come estensione dell’Accordo di Turkmenbashi. Una rotta che attraversi o la Russia o l’Iran sarebbe vantaggiosa per entrambi i paesi. Sia Teheran che Mosca hanno lavorato insieme per regolare il prezzo del gas naturale su scala globale. Se il gas turkmeno passasse attraverso territori russi o iraniani, Mosca ne trarrebbe comunque vantaggio. Teheran e Mosca sono in una situazione in ogni caso favorevole a entrambe.

La Russia è coinvolta nel Progetto Nabucco e ha assicurato una rotta energetica balcanica per il trasporto di carburante all’Europa Occidentale dalla Russia passando per Grecia e Bulgaria. A questo scopo il 21 maggio 2007 il presidente russo è arrivato in Austria per discutere di cooperazione energetica e del Progetto Nabucco col governo austriaco [6]. Uno dei risultati della visita del presidente russo è stato l’apertura di un grande stabilimento per lo stoccaggio di gas naturale nei pressi di Salisburgo, con una capacità di 2,4 miliardi di metri cubici [7]. Inoltre il Progetto Nabucco e un’iniziativa energetica congiunta russo-iraniana sono le ragioni principali per le quali il presidente russo visiterà Teheran in un’importante vertice dei capi degli stati caspici a metà ottobre del 2007.

Ci si potrebbe chiedere se Russia, Iran e Siria si stiano arrendendo alle richieste di America ed Europa, concedendo loro quello che cercavano fin dall’inizio.

La risposta è no. L’intesa franco-tedesca è molto interessata al Progetto Nabucco e attraverso l’Austria ha molto da guadagnare dal progetto energetico. Le ditte del settore energetico francesi e tedesche vogliono inoltre essere coinvolte come lo sono le compagnie russe e iraniane. Questa è una delle ragioni per le quali Vienna ha sostenuto a gran voce la Siria e l’Iran nell’arena internazionale. Anche la Total, il gigante energetico con sede in Francia, sta collaborando con l’Iran nel settore energetico.

Teheran, Mosca e Damasco non sono state cooptate completamente; agiscono secondo i propri interessi nazionali e di sicurezza. Comunque gli interessi nazionali dei moderni stati-nazione devono ancora essere analizzati appieno. L’influenza che Mosca e Teheran hanno ora può essere usata per cercare di scardinare l’intesa franco-tedesca e l’alleanza anglo-americana. Un caso sotto gli occhi di tutti è l’iniziale disponibilità di Francia e Germania ad accettare il programma nucleare iraniano. Mosca e Teheran pensano che con le giuste spinte e i giusti incentivi l’intesa franco-tedesca potrebbe essere persuasa a prendere le distanze dall’agenda bellica anglo-americana.

Questa inoltre potrebbe essere una delle ragioni del percorso marittimo del gasdotto Nordstream, che parte dalla Russia e attraversa il Mar Baltico fino alla Germania tagliando fuori le rotte energetiche già esistenti negli stati baltici, l’Ucraina, la Bielorussia, la Slovacchia, la Repubblica Ceca e la Polonia. L’Europa dell’Est è parte di quella che viene chiamata « nuova Europa » da quando Donald Rumsfeld, in una dichiarazione del 2003, ha sostenuto che solo la « vecchia Europa », cioè l’intesa franco-tedesca, era contraria all’invasione anglo-americana dell’Iraq [8]. Per esempio la Polonia è alleata degli anglo-americani e potrebbe bloccare il transito del gas dalla Russia verso la Germania se fosse spinta a farlo da Gran Bretagna e America. Inoltre, la Russia potrebbe aumentare la pressione sui paesi dell’Europa dell’Est tagliando le loro forniture di gas senza creare problemi all’Europa occidentale. Molti di questi stati dell’Europa dell’Est stanno inoltre cercando di ottenere tariffe di transito e prezzi ridotti per l’acquisto di gas in ragione della loro posizione strategica sulle rotte energetiche.

La Russia e l’Iran sono anche le nazioni con le maggiori riserve di gas naturale del mondo. A questo bisogna aggiungere altri fatti importanti: l’Iran esercita influenza sullo stretto di Hormuz, sia la Russia che l’Iran controllano l’esportazione dell’energia proveniente dall’Asia Centrale verso i mercati globali, e la Siria è il perno di un corridoio energetico verso il Mediterraneo orientale. Ora Iran, Russia e Siria eserciteranno enormi controllo e influenza su questi corridoi energetici e per estensione sulle nazioni che sono dipendenti da loro nel continente europeo. Questo è un altro dei motivi per cui la Russia ha costruito strutture militari sulle coste mediterranee della Siria. Il gasdotto Iran-Pakistan-India rafforzerà ulteriormente questa posizione a livello globale.

 

Il corridoio Mar Baltico-Mar Caspio-Golfo Persico: la madre di tutti i corridoi energetici?

A questo bisogna aggiungere che la natura dispotica e concentrata sui propri interessi degli alleati di Stati Uniti e Gran Bretagna farà in modo che questi non esitino ad allinearsi, se ne avranno l’opportunità, con Russia, Cina e Iran. Questi regimi fantoccio e cosiddetti alleati, da Arabia Saudita e Kuwait per arrivare all’Egitto, non conoscono lealtà personali Potranno esitare solo per questioni di longevità politica. Iran, Russia e Cina hanno già cominciato a corteggiare i capi di stato degli sceiccati arabi del Golfo Persico.

Lo scopo finale della cooperazione energetica russo-iraniana sarà la creazione di un corridoio energetico nord-sud dal Mar Baltico al Golfo Persico passando per il Mar Caspio. Ad esso si collegherà un corridoio est-ovest dal Mar Caspio, l’Iran e l’Asia centrale per arrivare all’India e alla Cina. Il petrolio iraniano potrà inoltre essere trasportato in Europa attraverso il territorio russo, scavalcando il mare e consolidando il controllo russo-iraniano sulla sicurezza energetica internazionale. Se nell’equazione entrassero altri stati del Golfo Persico, nell’equilibrio globale dei poteri potrebbe avvenire un drammatico movimento sismico. Questa è un’altra delle ragioni per le quali gli sceiccati arabi ricchi di petrolio vengono corteggiati da Russia, Iran e Cina.

 

 

I corridoi energetici eurasiatici: lame a doppio taglio?

Comunque la creazione di reti e corridoi energetici è una lama a doppio taglio. Questi fulcri geo-strategici o cardini energetici possono anche cambiare la direzione della loro influenza. L’integrazione delle infrastrutture porterà inoltre all’integrazione economica. Se dovessero cambiare o essere manipolati altri fattori dell’equazione geopolitica, Stati Uniti, Gran Bretagna e i loro alleati potrebbero esercitare il proprio controllo su questi percorsi. Questa è una delle ragioni per cui Zbigniew Brzezinski ha sostenuto che la creazione di un oleodotto turco-iraniano avrebbe portato benefici all’America [9]. Va inoltre notato che la Turchia svilupperà insieme all’Iran tre progetti nei giacimenti di gas di South Pars [10].

Se dovesse iniziare un cambio di regime in Iran o in Russia o in una delle repubbliche dell’Asia centrale le reti energetiche consolidate tra Russia, Asia centrale e Iran potrebbero venire interrotte. Ecco perché Stati Uniti e Gran Bretagna stanno disperatamente cercando di promuovere in maniera occulta e palese rivoluzioni colorate nel Caucaso, in Iran, Russia, Bielorussia, Ucraina e Asia centrale. Per Stati Uniti e Unione Europea la creazione di una rete energetica baltico-caspica-persica è quasi l’equivalente, dal punto di vista della sicurezza energetica, di un « Mondo Unipolare », ma non a loro favore.

Il « grande Gioco » entra nel Mar Mediterraneo

Il titolo « Grande Gioco » è un’espressione, attribuita ad Arthur Conolly, che trae origine dalla lotta tra Inghilterra e Russia zarista per il controllo di significative porzioni di Eurasia. Un romanzo britannico scritto da Ryduard Kipling e pubblicato nel 1901, Kim, ha reso immortale questo concetto. Il romanzo vittoriano era una storia piena di suspense sulla competizione tra Russia zarista e Inghilterra per il controllo di una vasta fascia geografica che includeva l’Asia centrale, l’India e il Tibet. In realtà il « Grande Gioco » era una battaglia per il controllo di una vasta area geografica che non includeva solo il Tibet, il sub-continente indiano e l’Asia centrale, ma anche il Caucaso e l’Iran. Inoltre era Londra a essere il principale antagonista, visti i tentativi britannici di entrare nell’Asia Centrale russa. I britannici avevano reti di spionaggio e basi nel Khorason, in Iran e in Afghanistan che operavano contro gli interessi di San Pietroburgo nell’Asia Centrale russa.

Una versione contemporanea del « Grande Gioco » si svolge in questo momento per il controllo di più o meno la stessa zona, ma stavolta ci sono più giocatori e maggiore intensità. L’Asia centrale è diventata il centro delle rivalità internazionali dopo il crollo dell’URSS e la fine della Guerra Fredda. Gran parte dell’Asia Centrale, oltre all’Afghanistan, è stata isolata. Giochi simili sono già stati fatti in Medio Oriente e nei Balcani, con più violenza.

Il « Grande Gioco » ha inoltre assunto nuove dimensioni ed è entrato nel Mar Mediterraneo. Mano a mano che l’area contesa aumentava c’è stato un graduale movimento verso ovest dal Medio Oriente e dai Balcani. Non si tratta di una competizione a senso unico. Con il coinvolgimento dell’Algeria, questa spinta ha raggiunto il Mediterraneo occidentale, o, secondo la definizione di Halford J. Mackinder, « Mare Latino », mentre prima era limitata solo al Mediterraneo orientale. Questa estensione dell’area del « Grande Gioco » è inoltre risultato della spinta verso l’esterno dell’alleanza (su base eurasiatica) di Russia, Iran e Cina. Esempi di questo sono le incursioni che la Cina sta facendo nel continente africano e le alleanze iraniane in America Latina.

Ad ogni modo la regione del Mediterraneo non è nuova a rivalità internazionali o a conflitti simili al « Grande Gioco ». La Seconda Guerra Turco-Egiziana (1839-1849), detta anche la Guerra Siriana, è un esempio storico di questo. Fu durante questa guerra che Beirut venne bombardata da navi da guerra britanniche. L’Impero Ottomano, supportato da Inghilterra, Russia zarista e Impero asburgico, affrontò un Egitto espansionista appoggiato da Spagna e Francia. L’intero conflitto portava con sé i sottintesi delle rivalità tra le maggiori potenze europee. Un altro esempio sono le tre Guerre Puniche tra gli antichi cartaginesi e i romani.

Gas, petrolio e geopolitica nel Mediterraneo

Il Mediterraneo è diventato letteralmente un’estensione delle pericolose rivalità internazionali per il controllo delle risorse energetiche di Asia centrale e Caucaso. Libia, Siria, Libano, Algeria e Egitto sono i paesi arabi coinvolti. L’Algeria fornisce di già gas all’Unione Europea attraverso l’oleodotto Trans-Mediterraneo che arriva in Sicilia attraverso la Tunisia e il Mar Mediterraneo. Anche Niger e Nigeria stanno costruendo un gasdotto per gas naturale che raggiungerà l’Unione Europea attraverso un’infrastruttura energetica algerina. Anche la Libia fornisce gas all’Unione Europea attraverso l’oleodotto Greenstream che si collega alla Sicilia attraverso una rotta sottomarina nel Mediterraneo.

Russia e Iran stanno tentando di portare l’Algeria nella loro orbita così da poter stabilire un cartello petrolifero. Se l’Algeria, e magari anche la Libia, dovessero entrare nell’orbita politica di Mosca e Teheran, l’influenza e il potere di entrambe aumenterebbe notevolmente ed entrambe rafforzerebbero il loro controllo sui corridoi energetici globali e sui rifornimenti energetici all’Europa. Il 97% circa della prevista quantità totale di gas naturale che sarà importata dall’Europa continentale sarà controllato da Russia, Iran e Siria grazie a un accordo di questo genere, mentre senza l’Algeria il totale controllato sarebbe circa del 93,6% [11]. L’Algeria è inoltre il sesto maggiore esportatore di petrolio verso gli Stati Uniti, seguita da Canada, Messico, Arabia Saudita, Venezuela e Nigeria.

La sicurezza energetica dell’Europa occidentale e orientale finirebbe strettamente sotto il controllo di Russia, Iran, Turchia, Algeria e Siria in ragione del loro controllo sulle rotte energetiche geo-strategiche. Questo è uno dei motivi per cui l’Unione Europea ha tentato senza successo di spingere la Russia a firmare un accordo che avrebbe obbligato Mosca a fornire energia all’Unione Europea ed è una delle ragioni per cui la NATO sta considerando di fare ricorso all’articolo 5 della sua carta militare per la sicurezza energetica [12]. Inoltre l’Alleanza per la Sicurezza e la Prosperità dell’America del Nord obbliga i maggiori fornitori di energia dell’America, Canada e Messico, a fornire agli Stati Uniti petrolio e gas. In tutto il mondo la necessità di assicurarsi le risorse energetiche è diventata una questione di forza e obblighi.

 

Oceania contro Eurasia nel litorale Mediterraneo

« …dovremmo saldare assieme Occidente e Oriente, e entrare nell’Heartland con libertà oceanica. »

Sir Halford J. Mackinder (Democratic Ideals and Reality, 1919); per il termine « libertà oceanica » fare riferimento alla definizione (o monito) di George Orwell in 1984.

È stato inoltre nel Mediterraneo che è entrato in funzione per la prima volta il paradigma geo-strategico di potere marittimo contro potere terrestre osservato da Halford Mackinder [13]. Mackinder espresse il concetto, che si sarebbe quasi tentati di giudicare organico, che i poteri o le entità rivali, mentre si espandono, entrano in competizione per il dominio in una certa area e quando raggiungono le aree marittime questa competizione viene trasferita in mare mentre entrambe le potenze cercheranno di trasformare l’area marittima in una specie di lago sotto il proprio completo controllo. È quello che fecero i Romani nel Mediterraneo. Solo dopo che uno dei contendenti fosse uscito vincitore da queste competizioni l’enfasi sul potere navale sarebbe diminuita.

Secondo Mackinder, la Prima Guerra Mondiale era « una guerra tra gli Isolani [ad esempio Gran Bretagna, Stati Uniti, Australia, Nuova Zelanda e Giappone] e i Continentali [eurasiatici, ad esempio Germania, Austria-Ungheria, Impero Ottomano], non ci possono essere dubbi su questo » [14]. Mackinder concluse che erano state le potenze che dominavano i mari a vincere la Prima Guerra Mondiale.

La potenza navale ha evidente mente avuto la meglio sulle potenze terrestri nella creazione degli imperi. Le nazioni europee come Gran Bretagna, Portogallo e Spagna sono tutte esempi di nazioni diventate talassocrazie, imperi di mare. Tramite il controllo dei mari, un’isola-nazione senza confini territoriali con un nemico può invadere il territorio rivale ed espandersi.

L’iniziativa per la Sicurezza Relativa alla Proliferazione (PSI) è una moderna incarnazione del paradigma di Halford Mackinder, potenze oceaniche contro potenze di terra [15]. La coalizione anglo-americana e i loro alleati rappresentano la potenza oceanica, mentre la contro-alleanza eurasiatica, basata su una coalizione sino-russo-iraniana, rappresenta la potenza terrestre.

Si può inoltre osservare che storicamente le economie eurasiatiche non hanno avuto bisogno di commerciare con luoghi lontani e sono potute esistere all’interno di piccole aree geografiche di commercio, mentre le economie di potenze oceaniche come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, dette anche da alcuni studiosi « regni marittimi dipendenti dal commercio », sono dipese dal commercio marittimo e internazionale per la propria sopravvivenza economica. Se gli eurasiatici dovessero escludere gli Stati Uniti e la Gran Bretagna dal commercio e dal sistema economico del territorio eurasiatico, ciò causerebbe gravi conseguenze economiche ai « regni marittimi dipendenti dal commercio ». Questo è quello che Napoleone Bonaparte stava cercando di imporre attraverso il suo Sistema Continentale europeo contro la Gran Bretagna e questa è una delle ragioni per cui l’economia iraniana è sopravvissuta sotto le sanzioni americane.

Stanno cominciando a manifestarsi due blocchi che ricordano i confini geografici di 1984 di George Orwell e lo schema di Mackinder « isolani contro continentali »; un blocco con base eurasiatica e un blocco oceanico con base navale fondato sulle frange eurasiatiche così come su Nord America e Australasia. Il secondo blocco è costituito dalla NATO e dalla sua rete di alleanze militari regionali, mentre il primo è una contro-alleanza reazionaria che ha come nucleo la coalizione sino-russo-cinese.

Mahdi Darius Nazemroaya risiede a Ottawa ed è uno scrittore indipendente specializzato in Medio Oriente e Asia Centrale. È ricercatore al Centro per la Centre for Research on Globalization/ Ricerca sulla Globalizzazione (CRG).

NOTE (per le cartine geopolitiche vedi l’originale) :

[1] Mahdi Darius Nazemroaya, « The Sino-Russian Coalition: Challenging America’s Ambitions in Eurasia », Centre for Research on Globalization (CRG), 26 agosto 2007.

[2] Iran, « Oman to develop joint oilfields », Press TV (Iran), 25 agosto 2007:
<http://www.presstv.ir/detail.aspx?id=20582&sectionid=351020103>  

[3] « Iran to lay Caspian-Oman seas oil pipelines », Mehr News Agency (MNA), 27 agosto 2007:
<http://www.mehrnews.com/en/NewsDetail.aspx?NewsID=542574

[4] « Azerbaijan interested in ties with SCO – official », Interfax, 25 agosto 2007. 

[5] Leila Saralayeva, « Russia, China, Iran Warn U.S. at Summit », Associated Press (AP), 16 agosto 2007:
<http://www.washingtonpost.com/wp-dyn/content/article/2007/08/16/AR2007081601221.html>  

[6] « Putin heads for Austria, energy high on agenda », Reuters, 21 maggio 2007:
<http://www.reuters.com/article/companyNewsAndPR/idUSL2169308320070521?pageNumber=2>   

[7] « Russia, Austria to open gas storage facility – Putin », Russian News and Information Agency (RIA Novosti), 23 maggio 2007:
<http://en.rian.ru/russia/20070523/65988276.html>

[8] « Outrage at ‘old Europe’ remarks », British Broadcasting Corporation (BBC), 23 gennaio 2003:
<http://news.bbc.co.uk/2/hi/europe/2687403.stm

[9] Zbigniew Brzezinski, The Grand Chessboard: American Primacy and Its Geostrategic Imperatives (NYC, New York: HarperCollins Publishers, 1997), p. 204 (edizione italiana La grande scacchiera, Milano, Longanesi 1998).

[10] Roman Kupchinsky, « Turkey: Ankara Seeks Role As East-West ‘Energy Bridge' », Radio Free Europe (RFE), 27 agosto 2007:
<http://www.rferl.org/featuresarticle/2007/08/1c0c1a1c-4aaa-462a-bdc0-3540c0acd1bd.html
 

[11] Queste cifre sono stimate su calcoli basati su dati statistici della British Petroleum risalenti alla metà del 2006. Sono basati sulle importazioni e escludono ogni stato membro dell’Unione Europea che abbia una produzione interna.
bp.com

British Petroleum (BP), Quantifying Energy: BP Statistical Review of World Energy June 2006 (Londra, U.K.: Beacon Press, giugno 2006), p.22.
mmc = miliardi di metri cubi
1 mmc = 263,96 miliardi di galloni
Proiezione totale delle importazioni di gas naturale per il mercato energetico europeo: 139,960 mmc. 139.960 mmc = 100% di importazioni di gas naturale
Proiezione totale delle importazioni di gas naturale dall’Algeria: 4580 mmc.
4580 mmc/ 139.960 mmc ˜ 0,037 mmc
0,037 mmc X 100 = 3,27% ˜ 3,3%
Quindi: 4580 mmc ˜ 3,3% di importazioni di gas naturale
Proiezione del totale dalle fonti di Medio Oriente, Mar Caspio e Asia Centrale: 83.140 mmc.
83.140 mmc/139.960 mmc ˜ 0,594 mmc
0,594 mmc X 100 ˜ 59,4%
Quindi: 83.140 mmc ˜ 59,4% di importazioni di gas naturale
* I calcoli includono le riserve di gas naturale egiziane.
Proiezione totale dalle fonti russe, del Mar Caspio e dell’Asia centrale: 47.820 mmc.
47.820 mmc/ 139.960 mmc ˜ 0,3416 mmc
0,3416 mmc X 100 = 34,16% ˜ 34,2%
Quindi: 4580 mmc ˜ 34,2% delle importazioni di gas naturale.

[12] Mahdi Darius Nazemroaya, « The Globalization of Military Power: NATO Expansion », Centre for Research on Globalization (CRG), 17 maggio 2007: <http://www.globalresearch.ca/index.php?context=va&aid=5677> ; « L’Alleanza per la Sicurezza e la Prosperità (SPP) nell’America del Nord tra Canada, Stati Uniti e Messico è anch’essa collegata a questo progetto parallelo in Eurasia e sul litorale Mediterraneo di assicurare l’accesso alle risorse energetiche. All’interno della SPP sia il Messico che il Canada sono obbligati, senza possibilità di scelta, a soddisfare i bisogni energetici degli Stati Uniti, anche a spese degli interessi nazionali, economici, demografici e ambientali canadesi e messicani. Il problema delle forniture di energia è stato trasformato in una questione di sicurezza. C’è un forte legame tra NATO, Unione Europea e le iniziative energetiche nordamericane a questo riguardo. »

[13] Halford John Mackinder, Cap. 3 (« The Seaman’s Point of View »), in Democratic Ideals and Reality (London, U.K.: Constables and Company Ltd., 1919), pp.38-92.

[14] Ibid., p.88; « L’Heartland, per gli scopi del pensiero strategico, include il Mar Baltico, le zone navigabili del Danubio medio e basso, il Mar Nero, l’Asia Minore, l’Armenia, la Persia [Iran], il Tibet e la Mongolia. Al suo interno, quindi, c’erano il Brandeburgo-Prussia e l’Austria-Ungheria, così come la Russia — una vasta tripla base di risorse umane, che mancava ai popoli cavalieri [riferimento ai popoli delle steppe eurasiatiche invasero l’Europa e il Medio Oriente, come gli Sciti iranici, i Magiari e alcune tribù turche]. L’Heartland è la regione alla quale, nelle condizioni moderne, può essere rifiutato l’accesso alla potenza di mare, anche se la sua parte occidentale si trova all’esterno della regione dell’Artico e al bacino continentale [eurasiatico]. C’è una sola impressionante circostanza fisica che la unisce graficamente; nel suo complesso [l’Heartland], anche sulle cime dei Monti Persiani [vecchio nome inglese per indicare i Monti Zagros] che dominano la torrida Mesopotamia [Iraq], giace sotto la neve in inverno (Cap. 4, p. 141). »

[15] Vedi nota 12.; « A fianco della forza navale globale creata da Stati Uniti e NATO è stata pianificata una strategia per controllare il commercio, i movimenti e le acque internazionali. L’iniziativa per la Sicurezza Relativa alla Proliferazione (PSI), con la scusa di fermare il commercio di componenti o tecnologia per armi di distruzione di massa e sistemi per il loro uso (tecnologia missilistica o componenti), si dispone al controllo del flusso di risorse e del commercio internazionale. Questa politica è stata delineata da John Bolton, mentre lavorava nel Dipartimento di Stato USA come sottosegretario di Stato per il Controllo delle Armi e la Sicurezza Internazionale (Nazemroaya, NATO Expansion). »; Mackinder era inoltre favorevole a una super-marina sotto il controllo della Società delle Nazioni che avrebbe controllato Germania e Russia: « Nessuno al di sotto della Società delle Nazioni dovrebbe avere il diritto sotto la Legge Internazionale di mandare flotte da guerra nei mari Nero e Baltico (cap. 6, p. 215) ». Questa è parte della soluzione di Mackinder per assicurare l’Heartland eurasiatico attraverso quello che chiama processo di « internazionalizzazione » nell’Europa orientale e nel Medio Oriente.

Originale: The « Great Game » Enters the Mediterranean: Gas, Oil, War, and Geo-Politics.

Originale pubblicato il 14 ottobre 2007 

Tradotto dall’inglese da Andrej Andreevič per Tlaxcala, la rete di traduttori per la diversità linguistica. Questo articolo è liberamente riproducibile, a condizione di rispettarne l’integrità e di menzionarne autori, traduttori, revisori e la fonte.

Avis de non-responsabilité: Les opinions exprimées dans cet article n'engagent que le ou les auteurs. Le Centre de recherche sur la mondialisation se dégage de toute responsabilité concernant le contenu de cet article et ne sera pas tenu responsable pour des erreurs ou informations incorrectes ou inexactes.