Kabul, transizione sulle sabbie mobili

L’arte della guerra

È rientrata dall’Afghanistan la 53a «vittima» italiana, termine usato per definire i militari Nato uccisi nelle operazioni belliche, non le migliaia di vittime civili che la guerra continua a provocare. E mentre si spettacolarizza il dolore dei familiari e le massime autorità dello stato esprimono il solito «profondo cordoglio», il ministro della difesa Mauro declama: «La libertà, la pace e la democrazia, a cui noi contribuiamo in diversi teatri operativi nel mondo, hanno purtroppo un prezzo e questa volta a pagarlo sono i nostri soldati». Per ben altri scopi sono in Afghanistan oltre 3mila soldati italiani (il quarto maggiore contingente dopo quelli di Stati uniti, Gran Bretagna e Germania). Sono là, sulla scia della strategia Usa, per occupare un territorio che – situato al crocevia tra Asia centrale e meridionale, occidentale e orientale – è di primaria importanza geostrategica rispetto a Russia, Cina, Iran e Pakistan, e alle riserve energetiche del Caspio e del Golfo. Sono là sotto comando Usa da quando la Nato ha assunto nel 2003 con un colpo di mano (allora senza autorizzazione del Consiglio di sicurezza) la «leadership dell’Isaf, forza con mandato Onu». Dopo aver speso nella guerra circa 1.200 miliardi di dollari secondo il Pentagono (in realtà molti di più se si calcolano altre spese, tra cui quelle per gli oltre 18mila militari Usa feriti), gli Stati uniti hanno deciso di ridurre dal 2014 il numero delle loro truppe in Afghanistan da 68mila a circa 10mila. Riduzioni proporzionali sono state annunciate per gli altri contingenti, compreso quello italiano. Secondo quanto prevede il piano, un crescente ruolo sul campo dovrà essere svolto dalle forze governative afghane addestrate,  armate e di fatto comandate da quelle Usa/Nato, che conserveranno le principali basi in Afghanistan. La «transizione» consisterà non nella fine della guerra, ma nella sua trasformazione in guerra «coperta», condotta con forze speciali e droni. Gli Usa hanno impegnato gli alleati a contribuire alla formazione delle «forze di sicurezza afghane», già costata oltre 60 miliardi di dollari. Le cose non vanno però tanto bene: diversi soldati afghani, una volta addestrati, rivolgono le armi contro gli addestratori. Per la «transizione» la Nato deve quindi puntare ancora di più sul governo afghano, ossia sul gruppo di potere che ha insediato a Kabul. A tal fine sarà accresciuto il «fondo per la ricostruzione», già costato oltre 20 miliardi. In tale quadro si inserisce l’Accordo di partenariato firmato da Monti e Karzai, che prevede crediti agevolati e altri investimenti italiani in Afghanistan per centinaia di milioni di euro. Questo fiume di denaro finirà in gran parte nelle tasche di Hamid Karzai e dei suoi familiari, molti dei quali hanno cittadinanza Usa. Continueranno così  ad arricchirsi con i miliardi della Nato (che escono anche dalle nostre tasche), gli affari sottobanco con compagnie straniere, il traffico di droga. Non a caso l’anno scorso l’Afghanistan ha accresciuto del 18% le proprie piantagioni di oppio, il cui traffico è gestito non solo dai taleban ma in primo luogo dalla cerchia governativa. Una inchiesta del New York Times conferma che, per oltre un decennio, sono arrivate nell’ufficio del presidente Karzai, tramite la Cia, «borse di denaro liquido» per l’ammontare di decine di milioni di dollari. Niente scandalo: lo stesso Karzai ha dichiarato di essere stato assicurato dalla Cia che continuerà a ricevere «denaro contante», parte del quale servirà a «pagare l’élite politica, dominata dai signori della guerra».

Manlio Dinucci



Articles Par : Manlio Dinucci

A propos :

Manlio Dinucci est géographe et journaliste. Il a une chronique hebdomadaire “L’art de la guerre” au quotidien italien il manifesto. Parmi ses derniers livres: Geocommunity (en trois tomes) Ed. Zanichelli 2013; Geolaboratorio, Ed. Zanichelli 2014;Se dici guerra…, Ed. Kappa Vu 2014.

Avis de non-responsabilité : Les opinions exprimées dans cet article n'engagent que le ou les auteurs. Le Centre de recherche sur la mondialisation se dégage de toute responsabilité concernant le contenu de cet article et ne sera pas tenu responsable pour des erreurs ou informations incorrectes ou inexactes.

Le Centre de recherche sur la mondialisation (CRM) accorde la permission de reproduire la version intégrale ou des extraits d'articles du site Mondialisation.ca sur des sites de médias alternatifs. La source de l'article, l'adresse url ainsi qu'un hyperlien vers l'article original du CRM doivent être indiqués. Une note de droit d'auteur (copyright) doit également être indiquée.

Pour publier des articles de Mondialisation.ca en format papier ou autre, y compris les sites Internet commerciaux, contactez: [email protected]

Mondialisation.ca contient du matériel protégé par le droit d'auteur, dont le détenteur n'a pas toujours autorisé l’utilisation. Nous mettons ce matériel à la disposition de nos lecteurs en vertu du principe "d'utilisation équitable", dans le but d'améliorer la compréhension des enjeux politiques, économiques et sociaux. Tout le matériel mis en ligne sur ce site est à but non lucratif. Il est mis à la disposition de tous ceux qui s'y intéressent dans le but de faire de la recherche ainsi qu'à des fins éducatives. Si vous désirez utiliser du matériel protégé par le droit d'auteur pour des raisons autres que "l'utilisation équitable", vous devez demander la permission au détenteur du droit d'auteur.

Contact média: [email protected]