La Nato dietro il piano Erdogan

Si è formato «underground» negli ultimi due anni, approfittando del  «caos della guerra civile in Siria»: così il presidente Obama ricostruisce in una intervista a 60 Minutes la genesi dell’Isis, dicendo di averlo «sottostimato» e di aver «sovrastimato» la capacità dell’esercito iracheno di combatterlo. Ragione per cui gli Stati uniti «riconoscono che la soluzione sta divenendo militare». Obama prende così due piccioni con una fava: da un lato si assume la falsa colpa di aver sottovalutato l’Isis, non quella reale di averne agevolato lo sviluppo armando e infiltrando gruppi islamici in Siria e Iraq, dall’altro presenta l’immagine di una amministrazione dalle mani pulite oggi costretta a ricorrere alla forza militare per proteggere dall’Isis i civili siriani, curdi e iracheni.

Gli attacchi Usa si concentrano sugli impianti petroliferi siriani, con la motivazione che sono sfruttati dall’Isis: il piano è sicuramente quello di demolire l’intera rete delle restanti industrie e infrastrutture siriane per far crollare il governo di Damasco.  Esse vengono colpite non solo dall’aria ma anche dal mare: due navi da guerra Usa, la Uss Arleigh Burke e la Uss Philippine Sea, stanno lanciando dal Mar Rosso e dal Golfo Persico centinaia di missili da crociera sugli impianti siriani. Contemporaneamente,  mentre vengono armati e addestrati «gruppi ribelli siriani moderati», si sta preparando l’operazione di terra sotto il paravento del cosiddetto «piano Erdogan».

Il piano, ufficialmente proposto dal presidente turco, prevede la creazione di una «zona cuscinetto» in territorio siriano lungo il confine con la Turchia, rafforzata da una «no-fly zone» stabilita sulla Siria nord-orientale formalmente per proteggere i civili dagli attacchi degli aerei governativi siriani (che di fatto già oggi non possono sorvolare la zona, dominata dalla U.S. Air Force). Il piano è in realtà frutto della strategia Usa/Nato: lo confermano il segretario Usa alla difesa Hagel e il generale Dempsey, la massima autorità militare Usa, che si sono detti «disponibili a considerare la richiesta del presidente Erdogan». La creazione di una zona cuscinetto è «divenuta una possibilità», ha dichiarato il generale Dempsey, aggiungendo che essa richiederebbe «attacchi aerei per mettere fuori uso il sistema di difesa aerea del governo siriano» (The New York Times, 27 settembre).

La Turchia è l’avamposto dell’operazione militare contro la Siria:  qui la Nato ha oltre venti basi aeree, navali e di spionaggio elettronico, rafforzate nel 2013 da 6 batterie di missili Patriot statunitensi, tedesche e olandesi, in grado di abbattere velivoli nello spazio aereo siriano.  A queste basi si è aggiunto uno dei più importanti comandi dell’Alleanza: il Landcom, responsabile di tutte le forze terrestri dei 28 paesi membri, attivato a Izmir (Smirne) (v. il manifesto del 16 luglio 2013). Lo spostamento del comando delle forze terrestri alleate dall’Europa alla Turchia – a ridosso del Medio Oriente (in particolare Siria, Iraq e Iran) e del Caspio – indica che, nei piani Usa/Nato, si prevede l’impiego anche di forze terrestri in quest’area di primaria importanza strategica. Il Landcom, agli ordini del generale Usa Hodges, fa parte del Jfc Naples, la Forza congiunta alleata con quartier generale a Lago Patria, agli ordini dell’ammiraglio Usa Ferguson, che è allo stesso tempo comandante della Forza congiunta alleata, delle Forze navali Usa in Europa e delle Forze navali del Comando Africa. Un gioco strategico delle tre carte, che permette al Pentagono di mantenere sempre il comando.

Come documentano anche inchieste del New York Times e del Guardian, nelle province turche di Adana e Hatai, confinante con la Siria, la Cia ha aperto centri di formazione militare di combattenti da infiltrare in Siria, nei quali sono stati addestrati  gruppi islamici (prima bollati da Washington come terroristi) provenienti da Afghanistan, Bosnia, Cecenia, Libia e altri paesi. Le armi arrivano soprattutto via Arabia Saudita e Qatar. A bordo di navi Nato nel porto di Alessandretta c’è il comando delle operazioni. Quello che sta preparando il «piano Erdogan».

Manlio Dinucci



Articles Par : Manlio Dinucci

A propos :

Manlio Dinucci est géographe et journaliste. Il a une chronique hebdomadaire “L’art de la guerre” au quotidien italien il manifesto. Parmi ses derniers livres: Geocommunity (en trois tomes) Ed. Zanichelli 2013; Geolaboratorio, Ed. Zanichelli 2014;Se dici guerra…, Ed. Kappa Vu 2014.

Avis de non-responsabilité : Les opinions exprimées dans cet article n'engagent que le ou les auteurs. Le Centre de recherche sur la mondialisation se dégage de toute responsabilité concernant le contenu de cet article et ne sera pas tenu responsable pour des erreurs ou informations incorrectes ou inexactes.

Le Centre de recherche sur la mondialisation (CRM) accorde la permission de reproduire la version intégrale ou des extraits d'articles du site Mondialisation.ca sur des sites de médias alternatifs. La source de l'article, l'adresse url ainsi qu'un hyperlien vers l'article original du CRM doivent être indiqués. Une note de droit d'auteur (copyright) doit également être indiquée.

Pour publier des articles de Mondialisation.ca en format papier ou autre, y compris les sites Internet commerciaux, contactez: [email protected]

Mondialisation.ca contient du matériel protégé par le droit d'auteur, dont le détenteur n'a pas toujours autorisé l’utilisation. Nous mettons ce matériel à la disposition de nos lecteurs en vertu du principe "d'utilisation équitable", dans le but d'améliorer la compréhension des enjeux politiques, économiques et sociaux. Tout le matériel mis en ligne sur ce site est à but non lucratif. Il est mis à la disposition de tous ceux qui s'y intéressent dans le but de faire de la recherche ainsi qu'à des fins éducatives. Si vous désirez utiliser du matériel protégé par le droit d'auteur pour des raisons autres que "l'utilisation équitable", vous devez demander la permission au détenteur du droit d'auteur.

Contact média: [email protected]