L’F-35 decolla sulla testa del parlamento

Il Parlamento, si sa, è sovrano. Ha quindi deciso anche sul caccia F-35. La mozione bipartisan approvata dalla Camera il 26 maggio «impegna il governo, relativamente al programma F-35, a non procedere a nessuna fase di ulteriore acquisizione senza che il Parlamento si sia espresso nel merito, ai sensi dell’articolo 4 della legge 31 dicembre 2012, n. 244». La stessa formula è stata usata nella mozione approvata dal Senato il 16 luglio.

Siamo dunque in attesa che il Parlamento si esprima nel merito. Intanto però si è espressa la Northrop Grumman Corporation, uno dei maggiori contrattisti del programma statunitense dell’F-35 che fa capo alla Lockheed Martin. In un comunicato diffuso ieri essa annuncia di aver «consegnato il 12 luglio, all’impianto Faco di Cameri, la sezione centrale della fusoliera del primo F-35 Lightning II dell’Italia». Questa «puntuale consegna», sottolinea la Northrop Grumman, «permette il primo assemblaggio di un F-35 all’impianto Faco». Precisa quindi che quella appena consegnata costituisce «la prima delle 90 sezioni centrali della fusoliera che saranno fornite all’impianto Faco per assemblare gli aerei italiani». La Northrop Grumman, come la Lockheed Martin,  non ha quindi alcun dubbio che l’Italia acquisterà 90 F-35. Forse di più, come ha fatto intendere il ministro Mauro.

Dunque, quattro giorni prima che il Senato, confermando quanto già deciso dalla Camera il 26 maggio,  impegnasse il governo a «non procedere a nessuna fase di ulteriore acquisizione» dell’F-35, la catena di assemblaggio dell’impianto di Cameri si è messa in moto per sfornare il primo caccia della serie. Si capisce quindi perché  l’inaugurazione ufficiale, prevista per il 18 luglio, sia stata rimandata «a data da destinarsi». Se si fosse tenuta il 18 luglio, con la partecipazione del generale statunitense Bogdan (responsabile del Pentagono per il programma F-35), sarebbe venuto alla luce quanto si è saputo dal comunicato della Northrop Grumman: ossia che, in barba a quanto deciso dal Parlamento italiano, è iniziata la produzione degli F-35 che l’Italia acquisterà sborsando (con denaro pubblico) quasi 15 miliardi di euro.

L’impianto Faco di Cameri, con 20 fabbricati e una superficie di mezzo milione di metri quadri, è costato (sempre con denaro pubblico) circa 800 milioni di euro. Da impianto di assemblaggio e collaudo dei caccia verrà in seguito trasformato in centro di manutenzione, revisione, riparazione e modifica (con ulteriori esborsi di denaro pubblico). Esso è solo una parte della rete dell’F-35, che in Italia coinvolge oltre venti industrie: Alenia Aeronautica, Galileo Avionica,  Datamat e Otomelara di Finmeccanica e altre tra cui la Piaggio. Esse funzionano come reparti della «grande fabbrica» dell’F-35 sotto la direzione della Lockheed Martin, che concede alle singole industrie solo il know how delle parti dell’aereo che assemblano o producono:

La partecipazione dell’Italia al programma F-35 viene presentato come un grande affare. Non si dice però quanto verranno a costare i pochi posti di lavoro creati in questa industria bellica. Non si dice che, mentre i miliardi dei contratti per l’F-35 entreranno nelle casse di aziende private, quelli per l’acquisto dei caccia usciranno dalle casse pubbliche. Non si dice, soprattutto, che con questo programma si rafforza in Italia il potere del complesso militare-industriale. Come conferma il fatto che è stata la Northrop Grumman a farci sapere quanto avrebbe dovuto dirci il governo.



Articles Par : Manlio Dinucci

A propos :

Manlio Dinucci est géographe et journaliste. Il a une chronique hebdomadaire “L’art de la guerre” au quotidien italien il manifesto. Parmi ses derniers livres: Geocommunity (en trois tomes) Ed. Zanichelli 2013; Geolaboratorio, Ed. Zanichelli 2014;Se dici guerra…, Ed. Kappa Vu 2014.

Avis de non-responsabilité : Les opinions exprimées dans cet article n'engagent que le ou les auteurs. Le Centre de recherche sur la mondialisation se dégage de toute responsabilité concernant le contenu de cet article et ne sera pas tenu responsable pour des erreurs ou informations incorrectes ou inexactes.

Le Centre de recherche sur la mondialisation (CRM) accorde la permission de reproduire la version intégrale ou des extraits d'articles du site Mondialisation.ca sur des sites de médias alternatifs. La source de l'article, l'adresse url ainsi qu'un hyperlien vers l'article original du CRM doivent être indiqués. Une note de droit d'auteur (copyright) doit également être indiquée.

Pour publier des articles de Mondialisation.ca en format papier ou autre, y compris les sites Internet commerciaux, contactez: [email protected]

Mondialisation.ca contient du matériel protégé par le droit d'auteur, dont le détenteur n'a pas toujours autorisé l’utilisation. Nous mettons ce matériel à la disposition de nos lecteurs en vertu du principe "d'utilisation équitable", dans le but d'améliorer la compréhension des enjeux politiques, économiques et sociaux. Tout le matériel mis en ligne sur ce site est à but non lucratif. Il est mis à la disposition de tous ceux qui s'y intéressent dans le but de faire de la recherche ainsi qu'à des fins éducatives. Si vous désirez utiliser du matériel protégé par le droit d'auteur pour des raisons autres que "l'utilisation équitable", vous devez demander la permission au détenteur du droit d'auteur.

Contact média: [email protected]