L’F-35 made in Italy

L'arte de la guerra

Due posizioni si confrontano nel Pd sulla questione degli F-35. Quella di Roberta Pinotti, ministro della difesa, che dice ai vertici dell’aeronautica di «stare sereni» perché, come ha assicurato il premier Renzi al presidente Obama, l’Italia «non può fare nessun passo indietro» nell’acquisto dei caccia. Quella di Gian Piero Scanu, capogruppo Pd alla commissione Difesa della Camera, che prospetta una riduzione del numero di caccia da acquistare, decisa dal parlamento dopo una «indagine conoscitiva», e assicura che «il pre­si­dente degli Stati uniti si è dimo­strato affi­da­bile e ha dato l’idea di non voler interferire». Si dimentica, nel «dibattito», un piccolo particolare: che l’Italia non è un semplice acquirente, ma un importante produttore del caccia F-35. Dopo la firma del primo memorandum d’accordo da parte del governo D’Alema nel 1998, è stato il governo Berlusconi a firmare nel 2002 l’accordo che ha fatto entrare l’Italia nel programma come partner di secondo livello. È stato nel 2007 il governo Prodi a perfezionarlo e prospettare l’acquisto di 131 caccia. È stato nel 2009 il governo Berlusconi a deliberarne l’acquisto. È stato nel 2012 il governo Monti a «ricalibrare» il numero dei caccia da 131 a 90 per dimostrare che, di fronte alla crisi, tutti devono stringere la cinghia. È stato nel 2013 il governo Letta e nel 2014 quello Renzi a confermare gli impegni dell’Italia nel programma F-35 capeggiato dalla Lockheed Martin, prima produttrice mondiale di armamenti con un fatturato militare annuo di oltre 36 miliardi di dollari. La macchina produttiva ormai è in moto. Il 12 luglio 2013 la Northrop Grumman, uno dei contrattisti, ha consegnato all’impianto Faco di Cameri la sezione centrale della fusoliera del primo F-35 destinato all’Italia. Ciò avveniva dopo che in maggio la Camera aveva impegnato il governo a «non procedere a nessuna fase di ulteriore acquisizione» dell’F-35. Il 6 marzo 2014, comunica la Lockheed, è decollato per un volo di prova in Texas il primo F-35 con componenti delle ali fabbricati da Alenia Aermacchi. La stessa Lockheed pubblica una cartina della rete produttiva dell’F-35 in Italia. Componenti del caccia vengono prodotti a Cameri (NO) da Alenia, a Borgomanero (NO) da Mecaer, a Torino da Alenia Aeronautica e Selex Galileo, a Saronno (VA) da Rotodyna, a Milano da Secondo Mona e Aerea, a Genova da Piaggio Aero, a Casella (GE) da Moog Casella, a La Spezia da Oto Melara ed Elettronica Melara, a Montevarchi (AR) da Selex Communication e Sirio Panel, a Foligno (PG) da Oma, a Ortona (CH) da Samputensili, a Cisterna di Latina / Pomezia (RO) da Selex Communication (Marconi), ad Aprilia (LT) da Aviogel e Aero Sekur, a Roma da Selex SI, Elettronica, Gemelli, Logic, Mbda Italia, S3Log, Selex Communication (Marconi), Vitrociset; a Capua (CE) da Cira, a Palermo da Galileo Avionica. L’Italia è stata dunque legata a doppio filo al programma F-35: in quanto produttrice del caccia, è obbligata ad acquistarne un congruo numero. Al massimo può dilazionare i lotti da acquistare, ma non scendere sotto certi livelli perché verrebbero danneggiate le industrie produttrici. Resta comunque il fatto che, mentre i milioni dei contratti per la produzione di componenti entrano nelle casse di aziende private, i miliardi per l’acquisto dei caccia escono dalle casse pubbliche. L’unica soluzione è uscire dal programma. Il presidente Obama, che Scanu assicura «non vuole interferire», è stato però chiaro: qualche «risparmio» lo potete promettere,  basta però che non usciate dal programma.

Manlio Dinucci 

 



Articles Par : Manlio Dinucci

A propos :

Manlio Dinucci est géographe et journaliste. Il a une chronique hebdomadaire “L’art de la guerre” au quotidien italien il manifesto. Parmi ses derniers livres: Geocommunity (en trois tomes) Ed. Zanichelli 2013; Geolaboratorio, Ed. Zanichelli 2014;Se dici guerra…, Ed. Kappa Vu 2014.

Avis de non-responsabilité : Les opinions exprimées dans cet article n'engagent que le ou les auteurs. Le Centre de recherche sur la mondialisation se dégage de toute responsabilité concernant le contenu de cet article et ne sera pas tenu responsable pour des erreurs ou informations incorrectes ou inexactes.

Le Centre de recherche sur la mondialisation (CRM) accorde la permission de reproduire la version intégrale ou des extraits d'articles du site Mondialisation.ca sur des sites de médias alternatifs. La source de l'article, l'adresse url ainsi qu'un hyperlien vers l'article original du CRM doivent être indiqués. Une note de droit d'auteur (copyright) doit également être indiquée.

Pour publier des articles de Mondialisation.ca en format papier ou autre, y compris les sites Internet commerciaux, contactez: [email protected]

Mondialisation.ca contient du matériel protégé par le droit d'auteur, dont le détenteur n'a pas toujours autorisé l’utilisation. Nous mettons ce matériel à la disposition de nos lecteurs en vertu du principe "d'utilisation équitable", dans le but d'améliorer la compréhension des enjeux politiques, économiques et sociaux. Tout le matériel mis en ligne sur ce site est à but non lucratif. Il est mis à la disposition de tous ceux qui s'y intéressent dans le but de faire de la recherche ainsi qu'à des fins éducatives. Si vous désirez utiliser du matériel protégé par le droit d'auteur pour des raisons autres que "l'utilisation équitable", vous devez demander la permission au détenteur du droit d'auteur.

Contact média: [email protected]