L’arte della guerra : Obama la preferisce coperta

Al presidente Obama non piace la guerra. Non perché è premio Nobel per la pace, ma perché l’azione bellica aperta scopre le carte della strategia statunitense e degli interessi che ne sono alla base. Ha quindi varato un grande piano che, scrive il Washington Post, «riflette la preferenza della sua amministrazione per lo spionaggio e l’azione coperta piuttosto che per l’uso della forza convenzionale». Esso prevede di ristrutturare e potenziare la Dia (Agenzia di intelligence della difesa), finora concentrata sulle guerre in Afghanistan e Iraq, così che possa operare su scala globale quale «agenzia di spionaggio focalizzata sulle minacce emergenti, più strettamente collegata con la Cia e le unità militari d’élite». Il primo passo sarà quello di aumentare ulteriormente l’organico della Dia che, raddoppiato nell’ultimo decennio, comprende circa 16.500 membri. Verrà formata «una nuova generazione di agenti segreti» da inviare all’estero. Del loro addestramento si occuperà la Cia nel suo centro in Virginia, noto come «la Fattoria», dove si allevano agenti segreti: per quelli della Dia, che oggi costituiscono il 20% degli allievi, saranno creati nuovi posti. La sempre più stretta collaborazione tra le due agenzie è testimoniata dal fatto che la Dia ha adottato alcune delle strutture interne della Cia, tra cui una unità chiamata «Persia House», che coordina le operazioni segrete all’interno dell’Iran. I nuovi agenti Dia frequenteranno quindi un corso di specializzazione presso il Comando delle operazioni speciali. Esso è specializzato, oltre che nell’eliminazione di nemici, in «guerra non-convenzionale» condotta da forze esterne appositamente addestrate; in «controinsurrezione» per aiutare governi alleati a reprimere una ribellione; in «operazioni psicologiche» per influenzare l’opinione pubblica così che appoggi le azioni militari Usa. Terminata la formazione, i nuovi agenti Dia, all’inizio circa 1.600, saranno assegnati dal Pentagono a missioni in tutto il mondo. A fornire loro false identità ci penserà il Dipartimento di stato, immettendone una parte nelle ambasciate. Ma, poiché esse sono affollate di agenti della Cia, agli agenti Dia saranno fornite altre false identità, tipo quella di accademico o uomo d’affari. Gli agenti Dia, grazie al loro background militare, sono ritenuti più idonei a reclutare informatori in grado di fornire dati di carattere militare, ad esempio sul nuovo caccia cinese.  E il potenziamento del loro organico permetterà alla Dia di allargare la gamma degli obiettivi da colpire con i droni e con le forze speciali. Questo è il nuovo modo di fare la guerra, che prepara e accompagna l’attacco aperto con l’azione coperta per minare il paese all’interno, come è avvenuto in Libia, o per farlo crollare dall’interno, come si tenta di fare con la Siria.  In questa direzione va la ristrutturazione della Dia, varata dal presidente Obama. Non si sa se il neo-candidato premier Pier Luigi Bersani, grande estimatore di Obama, si sia già complimentato con lui. Intanto è andato in Libia per «riprendere il filo di una presenza forte dell’Italia nel Mediterraneo». Il filo della guerra contro la Libia, cui l’Italia ha partecipato sotto comando Usa. Mentre Bersani gioiva, esclamando «alla buon’ora».

 Manlio Dinucci



Articles Par : Manlio Dinucci

A propos :

Manlio Dinucci est géographe et journaliste. Il a une chronique hebdomadaire “L’art de la guerre” au quotidien italien il manifesto. Parmi ses derniers livres: Geocommunity (en trois tomes) Ed. Zanichelli 2013; Geolaboratorio, Ed. Zanichelli 2014;Se dici guerra…, Ed. Kappa Vu 2014.

Avis de non-responsabilité : Les opinions exprimées dans cet article n'engagent que le ou les auteurs. Le Centre de recherche sur la mondialisation se dégage de toute responsabilité concernant le contenu de cet article et ne sera pas tenu responsable pour des erreurs ou informations incorrectes ou inexactes.

Le Centre de recherche sur la mondialisation (CRM) accorde la permission de reproduire la version intégrale ou des extraits d'articles du site Mondialisation.ca sur des sites de médias alternatifs. La source de l'article, l'adresse url ainsi qu'un hyperlien vers l'article original du CRM doivent être indiqués. Une note de droit d'auteur (copyright) doit également être indiquée.

Pour publier des articles de Mondialisation.ca en format papier ou autre, y compris les sites Internet commerciaux, contactez: [email protected]

Mondialisation.ca contient du matériel protégé par le droit d'auteur, dont le détenteur n'a pas toujours autorisé l’utilisation. Nous mettons ce matériel à la disposition de nos lecteurs en vertu du principe "d'utilisation équitable", dans le but d'améliorer la compréhension des enjeux politiques, économiques et sociaux. Tout le matériel mis en ligne sur ce site est à but non lucratif. Il est mis à la disposition de tous ceux qui s'y intéressent dans le but de faire de la recherche ainsi qu'à des fins éducatives. Si vous désirez utiliser du matériel protégé par le droit d'auteur pour des raisons autres que "l'utilisation équitable", vous devez demander la permission au détenteur du droit d'auteur.

Contact média: [email protected]